SIAMO NELLE MANI DI DIO!
(XXXIII dom.t.o. – Lc 21, 5-19) Siamo alla fine dell’anno liturgico: domenica prossima lo concluderemo con la festa di Cristo Re per poi iniziarne un altro con la prima domenica d’Avvento; da Lc passeremo...
(XXXIII dom.t.o. – Lc 21, 5-19) Siamo alla fine dell’anno liturgico: domenica prossima lo concluderemo con la festa di Cristo Re per poi iniziarne un altro con la prima domenica d’Avvento; da Lc passeremo...
(XXXII dom.t.o. – Lc 20, 27-38) La scorsa settimana abbiamo incontrato un uomo piccolo di statura, antipatico a tutti, capo dei pubblicani venduto all’autorità romana e ricco. In mezzo alla folla che attorniava il...
È la storia di chi come noi cerca di “vedere” Gesù, superando prima le proprie “bassezze”, miserie e egoismi personali, e poi le “altezze” degli altri: barriere di pregiudizi escludenti, chiacchiericci di disprezzo, che impediscono,...
(XXX dom.t.o. Lc 18,9-14) Con la parabola di oggi si chiude il cerchio di queste settimane in cui il Signore ha richiamato la nostra attenzione sul rapporto fede-preghiera. Di fronte all’immagine del pubblicano e...
XXIX dom.t.o. – Lc 18,1-8 Il tema della fede ormai ci accompagna da alcune domeniche in quest’ultimo scorcio dell’anno liturgico… risuona ancora in noi l’interrogativo degli apostoli: “Signore, aumenta la nostra fede!”; ed è...
(XXVII dom.t.o. Lc 17,5-10) “La ricchezza rischia di accecarci…”, ce lo dicevamo domenica scorsa! Papa Francesco ci ha ricordato spesso che un cristiano non può seguire la mondanità, che è contraria alla condivisione e...
(XXVI dom.t.o. Lc 16,19-31) Di nuovo Gesù ci ammonisce sui beni materiali, affermando che se essi diventano il centro della mia esistenza, corro il rischio di non accorgermi della realtà che ruota intorno a...
(XXV dom.t.o. – Lc 6,1-13) Diciamolo subito… questo brano di vangelo ci è necessario per poter comprendere il rapporto che un cristiano deve avere con le ricchezze materiali! Qui Gesù non predica contro i...
(XXIV dom.t.o – Lc 15, 1-32) Siamo di fronte ad una delle pagine più belle del vangelo di Luca… forse una delle più conosciute del Nuovo Testamento . Qui, Luca, con pennellate diverse, ci...
?…”(XXIII T.O. Sap 9,13-18; Fm 1,9-10.12-17; Lc 14,25-33) “Come è possibile rintracciare le cose del cielo”, si chiede l’autore del libro della Sapienza che ci introduce alla liturgia odierna. Un testo molto bello, forse...
Altro